In natura troviamo tutto ciò può esserci utile, scopriamo come!
![]() |
Foto dal web |
Quando si ha la pressione alta (ipertensione), il nostro corpo ci manda dei segnali da non sottovalutare.Tra i vari sintomi possiamo avvertire: nausea, mal di testa o vertigini.
Alcune delle cause che possono far scaturire l'ipertensione sono: familiarità, alimentazione ricca di sale, disturbi renali, età, disturbi alla tiroide, sovrappeso, fumo, stress e consumo eccessivo di alcolici.
Avere la pressione alta può aumentare il fattore di rischio nei confronti di alcune malattie, tra cui: ictus, infarto, insufficienza cardiaca, insufficienza renale.
A chi soffre di ipertensione è consigliato seguire uno stile di vita sano, un'alimentazione corretta, stare sotto controllo medico e praticare attività fisica moderata come lo Yoga Pro X (il mio metodo Yoga) o la ginnastica dolce.
![]() |
Foto di Paola Morzenti durante una lezione Yoga Pro X con Marcello Conte |
L'alimentazione più adeguata per chi ha la pressione alta deve essere principalmente povera di sodio, quindi limitare il sale, modificando anche il proprio stile di vita, come sopra indicato.
![]() |
Foto dal web |
Il primo consiglio utile è di sostituire il sale nei nostri piatti con erbe aromatiche:
Rosmarino
![]() |
Foto dal web |
Origano
![]() |
Foto dal web |
Salvia
![]() |
Foto dal web |
Timo
![]() |
Foto dal web |
Alloro
![]() |
Foto dal web |
Erba cipollina
![]() |
Foto dal web |
Melissa
![]() |
Foto dal web |
Dalle ultime scoperte sull'alimentazione contro l'ipertensione è emerso che il cioccolato fondente possiamo consumarlo tranquillamente in quanto contiene i flavonoidi che aiutano a tenere distesi i vasi sanguigni contribuendo, in parte, ad abbassare la pressione del sangue.
Per la felicità del nostro palato possiamo non rinunciare a questo dolce, ma con parsimonia.
![]() |
Foto dal web |
I flavonoidi si trovano anche in frutta e verdura, che andrebbero consumati con regolarità.
Si possono mangiare alimenti ricchi di potassio così da mantenere in salute l'apparato cardiovascolare come: pomodori, aglio, broccoli, carciofi, funghi, patate, spinaci, lenticchie, ceci, rucola, uva, banane, melone, kiwi, ciliegie e frutta secca.
![]() |
Foto dal web |
I cibi invece che andrebbero evitati sono: formaggi grassi, salumi ed insaccati in quanto ricchi di grassi animali e sodio. Con molta moderazione è possibile consumare fritture ed arrosti e i formaggi freschi. La cottura più consigliata è quella a vapore.
![]() |
Foto dal web |
![]() |
Foto di Paola Morzenti con Marcello Conte |
Se desideri migliorare il tuo stile di vita praticando il mio metodo Yoga Pro X sotto la mia guida anche (ONLINE Lezioni in Diretta non Registrate Tutti i Giorni💻) non esitare a contattami in privato
Commenti
Posta un commento